Curiosità sa Stria

                  Curiosità del Giorno




"Sa Stria" - Il Misterioso Uccello del Malaugurio in Sardegna 

Oggi esploriamo una curiosità affascinante che affonda le radici nella ricca tradizione della Sardegna: "Sa Stria", il noto uccello del malaugurio. Questa figura enigmatica, rappresentata da un barbagianni, trae il suo nome dal latino "strix", che significa stridere, in riferimento al suo verso stridente.


La leggenda di Sa Stria fu importata dai Romani in Sardegna, trasformandosi in una creatura mitologica alata. Secondo la leggenda romana, Sa Stria " la Strige"aveva quattro zampe, occhi neri senza pupille e un becco dorato utilizzato per succhiare il sangue delle vittime. La sua presenza annunciava disgrazie imminenti e morte.


Nella tradizione sarda, Sa Stria assume la forma di un annunciatore di sventure. Si dice che il suo grido stridente risuoni poco prima di eventi tragici, creando un'atmosfera di apprensione tra coloro che lo sentono. Questa figura leggendaria si intreccia con la cultura e la superstizione locali, diventando parte integrante del folclore sardo.


La simbologia di Sa Stria si è evoluta nel corso del tempo, passando da un essere mitologico romano a un presagio inquietante nelle storie popolari sarde. La sua presenza nelle leggende e nelle credenze popolari offre uno sguardo affascinante sulla psiche collettiva della Sardegna, un'isola ricca di miti e tradizioni.


In conclusione, Sa Stria rappresenta un intrigante connubio tra mito e realtà, un riflesso delle credenze e delle paure tramandate attraverso generazioni. L'uccello del malaugurio continua a suscitare fascino e mistero, arricchendo il patrimonio culturale della Sardegna con la sua presenza leggendaria.

Se l'argomento ti affascina cerca il podcast "Leggende di Bidda" su tutte le piattaforme dedicate o clicca sul link qui sotto 

Ascolta il podcast



Commenti

Post popolari in questo blog

Curiosità S'ammutadori

Leggende di Bidda